- ginocchio
- gi·nòc·chios.m.1. FO parte sporgente dell'articolazione della gamba: rompersi, slogarsi, sbucciarsi un ginocchio; flettere, piegare le ginocchia | TS anat. articolazione dell'arto inferiore formata dal femore, dalla tibia e dalla rotula2. FO estens., la parte dei calzoni che copre tale articolazione: una toppa sul ginocchio3. TS zool. nell'arto anteriore dei bovini e degli equini, l'articolazione dell'avambraccio con il metacarpo4. TS mar. la parte centrale del remo, che poggia sullo scalmo5. TS mar. nelle navi in legno, primo elemento del secondo ordine dei pezzi che costituiscono un'ordinata, comprendente i primi due corsi del madiere a partire dalla chiglia | nelle navi in ferro, parte ricurva dello scafo che raccorda la muratura con il fasciame del fondo6. CO curvatura ad angolo, spec. snodata, di un oggetto, di una struttura, di uno strumento, ecc.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. genŭcŭlu(m), var. di geniculum, dim. di genu.POLIREMATICHE:al ginocchio: loc.agg.inv. COginocchio della lavandaia: loc.s.m. TS med.ginocchio valgo: loc.s.m. TS med.ginocchio varo: loc.s.m. TS med.in ginocchio: loc.avv.sulle ginocchia: loc.agg.inv. TS sport
Dizionario Italiano.